Già hai una tessera a timbri nel tuo negozio? Se ce l’hai complimenti, se non ce l’hai cosa aspetti? Le fidelity card sono il miglior modo per conoscere le informazioni sui propri clienti e per farli tornare e le tessere con i timbri sono alla base delle fidelity card.

Lo strumento più semplice nell’ambito delle raccolte punti, nell’ambito delle fidelity card sono le tessere con i timbri. Sicuramente le hai viste, te le avranno date, forse le hai usate.

Come funzionano le tessere con i timbri?

Le tessere per i timbri sono di solito stampate su cartoncini, dove su una delle due facciate vengono creati una serie di riquadri, a volte numerati a volte no e ogni volta che il cliente:

  • ti visita,
  • compra
  • o fa una azione da premiare.

Uno dei riquadri viene timbrato. Al completamento degli spazi per timbri disponibili, viene assegnato il premio al cliente.

Qualche idea per migliorare le tessere con i timbri

Ecco ci sono però, oltre queste specifiche, anche una serie di migliorie che possono essere, applicate alle tessere con i timbri.

Primo consiglio

La prima è che se vuoi dare una scontistica dopo 10 volte che il cliente viene e compra, il mio consiglio è di stampare un cartoncino con sul retro, 12 spazi e assegnare i primi due gratuitamente.

Perchè rendere più vicina la fine della raccolta punti, rendere più “prossimo” il momento del riconoscimento del premio; gratifica maggiormente il cliente che fa la tesserina e lo invoglia a tornare prima e spendere un pochino di più per ottenere il premio o lo sconto una volta terminata la tessera con i timbrini.

Secondo consiglio

Il secondo consiglio è quello di creare delle premialità intermedie. Se ad esempio ti offri uno sconto, o un buono spesa, o un prootto al termine della raccolta dei 10, 12 o 18 timbrini, crea anche un livello intermedio, dove però la premialità non sia proporzionale ma inferiore.

Mi spiego meglio, se tu al termine dei 12 timbri offri un buono spesa da 10 euro, quando il cliente raggiunge il livello di 6 timbri raccolti, il buono spesa non dorà essere di 5 euro, ma inferiore. Ad esempio 3 euro.

Questo porterà il cliente a comprender che il maggior vantaggio si ha nel completamento della raccolta, ma se lui preferisce avere uno sconto subito. Il tuo negozio sarà in grado di assegnarlo.

Questa tecnica viene usata per togliere frustrazione al cliente, che in questo modo raggiunge in breve tempo un premio anche se non il più alto.

Terzo consiglio

Il terzo consiglio consiste nel creare più di una tesserina con timbrini. Se la tua attività gestisce diversi tipi di vendite o di servizi. Ad esempio nel settore dell’estetica, una per le lampade solari. Una per i massaggi, una per le unghie e cosi via.

Se però la tua tessera con timbrini è collegata ad un programma fedeltà come quello di simsol, i timbri saranno virtuali e il cliente mostrerà una card plastica o un’app al suo posto. Il vantaggio è alto nel passare dalla tessera cartacea a quella elettronica.

Nessun dato verrà perso e il tuo negozio sarà in grado di contare anche gli acquisti ripetuti. Potendo assegnare premialità diverse in relazione al prootto o servizio acquistato.

Ad esempio per un bar dopo 10 caffè il successivo è omaggio, invece dopo 7 colazioni complete, l’ottava è omaggio, oppure dopo 5 aperitivi il sesto è offerto e così via.

In questo modo il tuo negozio coprirà diversi target interessando diverse modalità di consumo rispettando sempre le marginalità di guadagno. Il premio si avvicinerà li dove il margine è più alto e si allontana dove il margine è più basso.

Queste sono 3 suggerimenti che puoi usare facilmente nel tuo negozio. Se desideri maggiori informazioni sulla campagna egli acquisti ripetuti ti invito a leggere l’articolo nel link successivo.

Leggi il funzionamento della promozione: Articoli Ripetuti

Usa questo form per contattarmi e farmi la tua domanda o per lasciarmi i dati per essere richiamato o ricontattato

4 + 14 =