Cosa sono le Card? Le Card sono dei rettangoli di plastica mediamente spessi meno di un millimetro, le più comuni hanno uno spessore di 0,76 mm.
Ne esistono in realtà almeno di 4 o 5 spessori diversi, ma la più commercializzata e per questo la più economica è quella da 0,76mm. Hanno solitamente gli angoli arrotondati, ma possono essere di diverse forme.
Più o meno ne abbiamo tutti un esempio nel proprio portafogli o nel borsellino, dal bancomat, alla patente, il codice fiscale, anche il tesserino segna presenze dell’ufficio o la carta fedeltà del supermercato del negozio di fiducia.
Le card rappresentano l’appartenenza ad un gruppo. Chi le possiede può usufruire di vantaggi, sconti o semplicemente essere identificato.
Alla Card vengono associate tecnologie ulteriori che ne aumentano o ne specificano l’utilizzo.
Le card possono essere:
- “Smart” se dotate di un chip contenente dati specifici,
- con “Banda Magnetica” se in uno dei lati viene applicata una striscia generalmente di colore nero con dati salvati con processo magnetico,
- “RFID” se caratterizzate una tecnologia per la identificazione automatica di oggetti, animali o persone basata sulla capacità di memorizzare e accedere a dati usando etichette RFID o transponders o tags. Il sistema si basa sulla lettura a distanza di informazioni contenute in un tag RFID usando dei lettori RFID.
- Con “Bar Code” (le nostre preferite) sono anche le più economiche perché la loro realizzazione è rappresentata dalla stampa su uno dei lati di un bar code la cui lettura attraverso apparecchi specifici permette di risalire alle informazioni precedentemente salvate dell’interessato proprietario della card stessa.