Questo week end ho visitato il Motor Show di Bologna, non è la prima volta che ci vado, ma già 10 anni fa quando lavoravo a Firenze ci ero stato. Oggi già ero a Bologna per cui è stato ancora più semplice.
Belle auto, belle donne (vicino le auto) e tanti flash, prove di guida e musica che pompava!
Qualcosa però è stato molto diverso…. Le auto esposte erano poche, pochissime direi! Poche case produttrici e pochi modelli.
Renault e Opel e Mercedes gli spazi più belli, ma di tantissime auto neanche l’ombra. Cercavo la Renault Megane, ero interessato alla Toyota… Ma nulla di fatto.
Sono entrato alle 9 e alle 13.30 ero a pranzo fuori…
Dieci anni fa in una giornata non sono riuscito a vedere tutto!
La domanda è: come fidelizzano i propri clienti le case automobilistiche? Cosa sanno dei propri consumatori le ditte produttrici? Quanti clienti Ford (io ad esempio) sono rimasti stupiti di non vedere neanche un misero spazio dedicato alla propria auto? Quanti clienti Citroen, Toyota, BMW, Audi e molte altre erano alla ricerca delle novità della propria casa produttrice preferita?
Quando c’è una fiera i miei fornitori mi spediscono un invito… A quanti acquirenti auto sarà arrivato un invito o l’info dello spazio dove erano presenti?
In dieci anni il mercato auto è calato ma cosa hanno fatto le case produttrici per fidelizzare i clienti già acquisiti? Il prodotto è alla base ma il servizio non può essere ignorato!
Se hai una azienda o se lavori in un settore decisionale io ti domando: cosa hai fatto o cosa ha fatto la tua azienda per fidelizzare i clienti negli ultimi dieci anni?