I numeri sono inutili, non servono se non sono contestualizzati.
“Non puoi migliorare quello che non puoi misurare”.
Nella psicologia tedesca della Gestalt esiste un concetto molto importante, il “concetto dell’Insight”, che racchiude vari significati ma il principale è che “il tutto è più della somma delle parti”, quindi l’Insight è la capacità di comprendere il contesto sotto punti di vista diversi.
Secondo questo concetto, qualcosa che noi abbiamo sotto gli occhi noi non lo vediamo e non gli diamo un significato finché non lo guardiamo da un punto di vista differente.
Quindi i numeri sono inutili se non sono contestualizzati all’interno di un insieme più grande fatto di numeri e di variabili che servono come chiavi per aprire tante porte e darci informazioni utili.
In definitiva, i numeri presi a sé stanti sono inutili, ma messi insieme creano un contesto che ci dà l’Insight, cioè ci fa capire cosa sta succedendo e dove stiamo andando, se stiamo raggiungendo la direzione desiderata.
Ma per poter fare questo dobbiamo misurare.
È infatti necessaria una misurazione continua e un confronto tra più indicatori affinché possiamo creare l’Insight che ci dà l’informazione utile a comprendere e approfondire la nostra conoscenza e a darci quindi l’illuminazione.