Scelta coraggiosa e in controtendenza quella presa da Lush UK.
Ha deciso infatti di lasciare i social per diversi motivi:
– è stanca dei continui cambi di algoritmo che nascondono il suo lavoro;
– non è disposta ad investire un prezzo così alto per entrare in contatto con i clienti;
– vuole privilegiare l’esperienza di acquisto nei negozi piuttosto che basarsi sulle interazioni social.
Una scelta indubbiamente coraggiosa e staremo a vedere gli sviluppi futuri.
Certo è che l’esperienza all’interno dei loro punti vendita è sicuramente un segno distintivo di Lush, ed è un aspetto altrettanto importante per qualsiasi altra attività di retail.
La fidelizzazione parte dalla relazione che si crea tra il brand e il cliente. Quando la relazione viene gestita da un elemento esterno, come i social, anche la fidelizzazione ne risente.