Deve esserci coerenza tra immagine di una insegna e modo in cui il personale al pubblico rappresenta l’insegna stessa. Anche nel modo in cui sceglie di vestirsi.
Cosa penseresti se girando tra gli scaffali del supermercato, notassi una persona con la divisa di una insegna concorrente mentre fa la spesa in un altro punto vendita?
L’immagine che il venditore rappresenta, rappresenta anche il brand.
Se una persona preferisce vestirsi in un modo alternativo rispetto a quello che vende, la percezione che dà è quella di non apprezzare i vestiti che lui stesso vende.
La cura dei dettagli nel servizio alla clientela passa anche da questo aspetto. Chi compra cerca la competenza e la coerenza nella persona che ha di fronte.
Quando un negozio passa dei momenti difficili si tende sempre ad incolpare gli eventi esterni, come la tecnologia o gli e-commerce, ma nella maggior parte dei casi il problema è interno.