Ogni calendario, di ogni anno, contiene delle festività che si ripetono… anno dopo anno… stagione dopo stagione. San valentino cade ogni anno il 14 di febbraio, natale ogni anno il 25 di dicembre, ferragosto il 15 di agosto e così via.
Quante volte usi queste occasioni per inventarti promozioni? Te ne ricordi sempre? Sai quale è il problema?
- Manca il tempo per fare le cose
- Non hai sempre il calendario disponibile per controllare
- Non è facile delegare la scelta della promozione giusta
Come risolvere il problema?
Per risolvere questo problema, ma anche per creare nuove opportunità di engagement con i clienti che portino gli stessi a tornare a comprare esiste la regola Stagionale. Eccone alcune applicazioni:
- Imposta una promozione il 7 di Febbraio e falla durare 7 giorni. Comunica ai tuoi clienti che per una settimana hai preparato delle offerte dedicate a chi deve fare il regalo di San Valentino
- Imposta una promozione che parta il 2 dicembre e che duri 13 giorni e che inviti tutti i clienti a fare i regali da te o a prenotare un tavolo entro il 15 per avere diritto ad uno sconto sul secondo prodotto prima che arrivi il periodo caldo del Natale
- Imposta l’invio di una promozione il 5 di Marzo e che duri 14 giorni invitato i tuoi clienti a fare un regalo (o farsi fare) un regalo da te per la Festa del Papà.
Le opportunità come avrai intuito sono numerose e la forza sta nell’automazione. Una volta che avrai impostato questa regola, questa si ripeterà anno dopo anno, inviando email ed sms ai tuoi clienti invitandoli a tornare a comprare da te.
Guarda il video
Cosa fa inoltre LoyaltyAutomated
LoyaltyAutomated attiva in automatico la promozione solo quando sarà il momento da te deciso e misura durante la sua attivazione anche il ritorno dei clienti in termini di:
- Numero di Offerte Inviate ai clienti
- Numero di Clienti che tornano a comprare usando l’offerta
- Rapporto percentuale di conversione all’acquisto
- Valore economico generato dalle offerte in fase di spesa dei clienti
In quali occasioni puoi usare la regola Stagionale?
- Capodanno (1 Gennaio)
- Epifania (6 Gennaio)
- San Valentino (14 Febbraio)
- Festa della Donna (8 Marzo)
- Festa del Papà (19 Marzo)
- La Liberazione (25 Aprile)
- Festa del Lavoro (1 Maggio)
- Festa della Mamma (10 Maggio)
- Festa della Repubblica (2 Giugno)
- Ferragosto (15 Agosto)
- Halloween (31 Ottobre)
- Tutti i santi (1 Novembre)
- Immacolata Concezione (8 Dicembre)
- Natale (25 Dicembre)
- Santo Stefano (26 Dicembre)
E poi ci sono i santi patroni del comune dove si lavora, o l’anniversario dell’apertura della proria attività o delle stagionalità auto create in base alle proprie esigenze.
Chiaramente le occasioni per usare queste stagionalità sono numerose, ognuna di queste può essere un sms ed una email che invita il cliente ad entrare nel tuo negozio e scegliere il prodotto giusto per l’occasione.
Se vuoi più informazioni contattami direttamente