Il metodo SMART è un approccio che serve a valutare gli obiettivi, di qualunque natura essi siano, e fa parte del Management By Objectives (MBO).
È un acronimo che rappresenta una serie di verifiche da attuare sui propri obiettivi:
SPECIFIC (specifico)
MISURABLE (misurabile)
ACHIEVABLE (raggiungibile)
RILEVANT (rilevante)
TIME BASED (temporizzato)
Come vanno applicati questi concetti alla verifica di un obiettivo?
- La specificità
È determinata dalla misurabilità. Se dico “voglio guadagnare di più” non ho dato un valore misurabile, ma se dico che voglio guadagnare 100 mila euro, questo è misurabile.
- La misurabilità
Se definisco un obiettivo specifico che non è misurabile, non ho rispettato il metodo SMART. Quindi l’obiettivo deve essere specifico e misurabile.
- La raggiungibilità
L’obiettivo deve essere raggiungibile, non si può fissare un obiettivo impensabile o impossibile da raggiungere.
- La rilevanza
La rilevanza risiede nella verifica reale se i vantaggi ottenuti dai benefici sono superiori ai rischi o ai costi che si dovranno sopportare.
L’obiettivo è rilevante nel momento in cui il beneficio è in vantaggio sul costo.
Il rapporto costo/beneficio deve essere quindi a vantaggio del beneficio.
- La temporizzazione.
Se mi do un obiettivo, devo definire anche il tempo che mi serve per raggiungerlo, cioè tra quanto tempo venga realizzato.
Un obiettivo senza data è un SOGNO (Walt Disney)
Ma qui non stiamo sognando, e stabilita una data, lo step successivo è AGIRE e creare un proprio PIANO ESECUTIVO.
Il metodo SMART applicato alla fidelizzazione
La fidelizzazione è un obiettivo specifico e realizzabile. Il tempo dipende da noi, potrebbe essere di 6 mesi o anche di un anno.
Gli obiettivi della fidelizzazione vanno misurati con dei KPI (Key Performance Indicators).
Il programma di fidelizzazione Simsol, che coniuga raccolte punti, card e passaparola a sistemi di automazione marketing, effettua un’analisi dei KPI e fornisce in automatico i dati utili per studiare l’utilizzo che i clienti fanno delle tessere fedeltà e di altre applicazioni fornite per la fidelizzazione.
Verificare la validità dei nostri obiettivi aiuta a perdere meno tempo e a capire come muoversi.
Stefano Benvenuti