Cosa è la gamification? Come fanno i videogiochi a trattenere e far tornare così frequentemente i giocatori? Mi capita ancora oggi a 42 anni di ritrovarmi chiuso in una casa di amici a giocare con i videogiochi. Prima mi capitava più spesso, ora è raro. Ma per fortuna capita anche oggi. Non sono un giocatore bravissimo, ma mi diverto e quindi continuo a giocare anche se non vinco nessun campionato mondiale. Mi domandavo qualche giorno fa cosa è possibile imparare dai videogiochi e da come sono organizzati.

I videogiochi sono altamente fidelizzanti. Chi inizia a giocare e entra un minimo nel meccanismo premiante si ritrova coinvolto in modo impressionante. Cosa accade nella mente dei giocatori che gli fa desiderare di continuare a giocare? Come fanno i videogiochi a coinvolgerci così tanto?

Ne parlo con Lorenzo Fantoni esperto di tecnologia, giornalista di Wired e del corriere della sera  proprietario de blog n3rdcore.it

Supera il quadro e ottieni il bonus

Cosa porta un utente, un giocatore a spendere ore, a volte giorni per cercare di superare un quadro, sconfiggere un nemico virtuale? Cosa gratifica a tal punto un giocatore al punto da spingerlo a continuare a giocare fino al superamento di un ostacolo? Ne ho parlato con Lorenzo Fantoni che è un giornalista esperto di tecnologia e cultura pop. Collabora con Wired e con il Corriere della Sera e creatore del blog n3rdcore.it

Molti videogiochi hanno bisogno di tenere vivo l’interesse del giocatore. In modo che questo passi molto tempo a giocare perchè magari quel gioco viene pagato con un abbonamento, vuoi perchè a volte il gioco sfrutta delle micro transazioni di pochi centesimi o pochi euro per essere pagato su larga scala.

Quello che questi giochi sfruttano è la cosidetta Gamification:

La gamification (traducibile in italiano come “ludicizzazione”) è l’utilizzo di elementi mutuati dai giochi e delle tecniche di game design in contesti esterni ai giochi. (fonte wikipedia)

Perchè la gamification è utile?

La gamification è l’applicazione di principi e elementi presenti normalmente nei videogiochi in contesti esterni ai videogiochi stessi. Il video gioco per essere un videogioco di successo deve emozionarti, divertirti, incuriosirti e a volte anche spaventarti; ma deve soprattutto gratificarti. Deve esserci una progressione, cioè un meccanismo per cui le tue azioni vengono riconosciute e determinano uno crescita.

In alcuni videogiochi può essere l’aumento delle abilità del personaggio o lo sbloccare alcune armi se siamo in un gioco bellico che vengono sbloccate via via che migliorano le tue prestazioni nel gioco, oppure magie sempre più potenti e così via. In alcuni casi il gioco ti riconosce un “achievement” che rappresenta un riconoscimento quando tu come giocatore hai raggiunto un livello di azioni tale per il quale puoi essere riconosciuto anche da tutti gli altri giocatori.

In sintesi ciò che spinge i giocatori a continuare a giocare sono:

  • La gratificazione continua e costante anche di piccola entità che porta il giocatore a voler continuare a giocare per ricevere ulteriore gratificazione
  • La progressione nelle prestazioni e nella possibilità di azione che fa sentire più autonomi e più riconosciuti anche dal contesto in cui si opera, inteso come gli altri giocatori.

Come applicare la gamification al negozio

Come poter trasporre le metodologie e i meccanismi della gamification all’interno di una fidelity card per un negozio? Lorenzo parla dell’episodio che lo ha coinvolto mentre faceva la spesa all’esselunga. Che per invogliare i clienti a fare la spesa, per un periodo specifico ha messo in palio dei telefoni iphone per i propri clienti fedeli. Ogni volta che un clinte vinceva un iphone, l’intero supermercato informava tutti i presenti che era stato assegnato un telefono ad un cliente. Rendendo esplicita la possibilità per chiunque di vincere allo stesso modo.

Comunica e condividi

E’ fondamentale che quando una persona ottiene un premio o ottiene un vantaggio perchè ha ottenuto più punti o perchè sta scaricando un premio, è bene che tutti lo sappiano.

Alcuni negozi quando premiano un cliente, suonano una campanella per informare i presenti che tra loro c’è un cliente “premiato” rendendo esplicita la possibilità per tutti di essere premiati facendo nuovi acquisti! Altri fanno un selfie e pubblicano sulla propria pagina facebook la foto del cliente premiato taggandolo e chiedendo di condividerla il più possibile.

E’ fondamentale anche stabilire dei vari livelli di bonus, sensati e raggiungibili. Niente di allettante ma difficilmente raggiungibile. Un negozio dovrebbe stabilire dei livelli di premialità raggiungibili in modo concreto dai propri clienti. Premiare il cliente dovrà essere un’azione frequente. Se il cliente è premiato sarà “ingaggiato”, coinvolto e pertanto fedele!

La gratificazione

La gratificazione spesso viene percepita come relativa a qualcosa di prezioso, ma per il cliente qualcosa di prezioso può essere anche qualcosa di basso valore ma di difficile approvvigionamento. Io per anni sono andato fiero di uno zaino di google ricevuto per aver risposto ad un questionario. Mio padre è fiero della sua agenda della banca. Le borse in tessuto sono nate come borse ecologiche, mentre oggi sono “trendy” e rappresentano uno stile di vita. Le tazze erano in passato degli oggetti di basso valore. Oggi sono pezzi da collezione.

Conclusione

Per concludere è bene ricordare che così come un videogioco coinvolge, gratifica e prima anche tu nel tuo negozio puoi fare altrettanto studiando una strategia, anche sempre, anzi meglio se semplice che porti i tuoi clienti ad essre più conivolti possibile quando sono nel tuo punto vendita. Gratificali per le visite, per gli acquisti specifici o per azioni di referral. Crea premialità facile da raggiungere, anche se di basso valore, ma facile da ottenere. Il cliente ne sarà lieto. Comunica in modo clamoroso e condividi il più possibile l’esperienza di vincita di ogni cliente per rendere la sua di esperienza sempre viva nei suoi ricordi e degna di essere ripetuta molte volte.

Se hai domande, contattami nel modulo qui sotto o chiama il numero 800 034 131

Usa questo form per contattarmi e farmi la tua domanda o per lasciarmi i dati per essere richiamato o ricontattato

6 + 15 =