Parlare da soli non serve a nessuno!

Immagina di entrare in una stanza vuota e di fare un bel discorso motivante parlando del tuo negozio, delle prossime promozioni, dei tuoi desideri… se sei da solo avrai sprecato la tua voce e la tua energia.

La stessa cosa avviene quando studi una strategia e crei una promozione mirata per coinvolgere i tuoi clienti senza riuscire a portarli a conoscenza di quello che stai organizzando.

Per invitarli nel tuo negozio e fargli fare una determinata azione, magari invii una email a tutta la tua lista di contatti che hai accumulato nel corso del tempo, ma alla fine nessuno si presenta perché spesso le tue email finiscono nello spam o vengono filtrate dai server. Nessuno leggerà le tue email e nessuno saprà di quello che stai organizzando.

Purtroppo questo tipo di filtro delle email è un problema che ho riscontrato anch’io non avendo ricevuto alcune comunicazioni che sapevo essere state inviate.

L’elemento critico degli indirizzi di posta elettronica

Guardando gli elementi in comune di queste email filtrate rispetto ad altre ricevute normalmente, la cosa che ho notato era il mittente.

Le email che finivano in spam o che proprio non arrivavano iniziavano tutte con “info”. Come ad esempio info@nomedominio.it o qualcosa del genere, l’elemento in comune era l’inizio ovvero “info”.

Non sono un esperto SEO o un programmatore e non conosco tutti i dettagli necessari per migliorare la cosidetta deliverability (ovvero la capacità di far arrivare il messaggio a destinazione), ma quando l’indirizzo email del mittente inizia con “info”, il messaggio viene letto ed interpretato dai server di gestione della posta elettronica (come quelli di Gmail o Yahoo) come un messaggio commerciale e di conseguenza molto spesso viene destinato alla cartella di spam (o posta indesiderata) o addirittura viene filtrato senza nemmeno arrivare nella casella di posta elettronica del destinatario.

È bastato modificare l’indirizzo email del mittente, da info a nome del titolare, nome del negozio o comunque un nome diverso, per riuscire ad inviare le email e raggiungere la casella di posta elettronica principale o quella delle promozioni tipica di Gmail.

Fai le prove e verifica che le tue email arrivino a destinazione

Se le tue email non arrivano ai tuoi clienti, tutti i tuoi sforzi promozionali per coinvolgerli saranno inutili.

Controlla l’indirizzo email che usi per inviare le comunicazioni e, se si tratta proprio di “info”, ti consiglio di cambiarlo.

Crea un indirizzo diverso o chiedi a chi segue il tuo sito web di creartene uno nuovo.

Questa accortezza sarà di notevole aiuto per far arrivare le tue email a destinazione e far sapere ai tuoi clienti cosa stai organizzando per loro.

 

Stefano Benvenuti

 

Usa questo form per contattarmi e farmi la tua domanda o per lasciarmi i dati per essere richiamato o ricontattato

1 + 14 =