Le tipologie di Stampa per le Card Plastiche sono diverse. La scelta su quale utilizzare è fatta in funzione della convenienza, della velocità di esecuzione e del tipo di personalizzazione da adottare.
Le tecniche disponibili sono principalmente 3: Termografica, Offset e Re-transfer
- Stampa Termografica: La tecnologia di stampa termografica ci consente di fornire velocemente e in quantitativi minimi stampe di qualità, tutte caratterizzate dal supporto in materiale plastico pregiato (PVC), senza costi di impianto, in tempi brevi. La stampa termografica può essere fatta utilizzando gli standard CMYK. Non è possibile utilizzare colori pantone, ma le personalizzazione dei dati variabili (nominativi, codice a barre, dettagli e particolari) possono essere realizzate nel modo migliore con questa tecnica.
- Stampa Offset: Questo tipo di stampa viene preferita per quantitativi di almeno qualche centinaio o superiore, è preferita perchè su medi e grandi volumi è molto economica. La lavorazione delle card stampate in offset è la seguente: viene elaborata una grafica a colori, o da un nostro grafico o da voi seguendo le specifiche necessario e viene fatta una lastra per la stampa, per lo stampaggio del PVC vengono utilizzati in un sandwich fogli in PVC trasparente, PVC bianco, e PVC trasparente ( il PVC trasparente serve per la laminazione) la stampa in macchine a 4/6 colori tipo Roland avviene con i colori fondamentali ciano, magenta, giallo (per la quadricromia) e nero. In seguito c’è il passaggio nei forni UV per l’asciugatura degli inchiostri.
- Stampa Re-Trasfer: Uno dei più grandi vantaggi della tecnologia Re-transfer per la stampa su carte plastiche è l’aumento di resistenza della carta all’usura, le informazioni di stampa con una stampante Re-transfer durano più a lungo! Per ottenere questo processo di lavoro, le stampanti Re-transfert includono un nastro neutro di poliestere, che viene chiamato Re-Transfer Film, in aggiunta ovviamente, ai nastri colori di tipo YMCK che tutti usano per la stampa subliminale diretta sulla carta. Invece di trasferire il colore direttamente sulla carta, il quale procedimento, lascia il colore esposto e soggetto ad usura a causa delle ordinarie abrasioni, la stampa Re-transfer, trasferisce il colore sul Re-transfer Film e poi applica questa pellicola sulla carta, garantendole una maggiore protezione. Una qualità molto alta, correlata anche al costo di produzione.