Sono 17 i suggerimenti che portano le carte fedeltà al successo. In questo post ne sintetizzo alcuni lasciando la possibilità a chi desidera di scaricarne l’elenco completo leggibile in pdf.

Il primo suggerimento tra tutti è riferito alla consapevolezza che:

le carte fedeltà non sono una soluzione rapida.

Le fidelity card non sono efficaci per avere un roi veloce. L’azienda deve avere una strategia solida e un’offerta di prodotti e servizi che legati alla fidelity card porterà nel tempo ad un ritorno sull’investimento molto interessante.
Prima di attivare una fidelity card è importante effettuare uno studio iniziale per ricercare il target in modo preciso. Se non si dispone di una banca dati, inizia a contare se i tuoi clienti sono più uomini o più donne, se sono adulti o giovani.
È stato misurato che i clienti disponibili a pagare una piccola quota per ricevere i vantaggi ottenibili con i fidelity card sono clienti / consumatori  più fedeli e con una media di spesa più alta dei clienti non disposti a pagare per ricevere la fidelity card.

Un altro suggerimento riguarda:

la scelta dell’incentivo premiante delle carte fedeltà

come obiettivo rilasciato al raggiungimento di soglie punti per una fidelity card può essere di un tipo solo o misto. Cioè l’azienda puó erogare dei premi, dei riconoscimenti o dei buoni sconto per la spesa; oppure creare servizi non disponibili ai non possessori di fidelity card. Il giusto mix di premi e i privilegi è risultato come il mix vincente più apprezzato dai clienti.

È fondamentale affinché l’azienda raggiunga i propri obiettivi commerciali che i costi della fidelity card e delle annesse promozioni siano sempre recuperabili in un tempo calcolato.

Semplicità e presenza comunicativa sono due fattori che devono essere presenti in una fidelity Card:

  • semplicità per non confondere le idee al cliente
  • presenza di comunicazione in store per rendere sempre evidente la convenienza associata la fidelity card.

Come ultimo suggerimento voglio riportare l’importanza della misurabilità.

Tutti i risultati della fidelizzazione devono essere misurabili e se non lo sono è problematico verificarne l’utilità. Solo i comportamenti possitivi vanno premiati ed è utile anche misurarne sempre il ritorno.

Per leggere i 17 suggerimenti SCARICA il report gratuito.

Contattaci per domande o chiarimenti o per un consulto gratuito.