Incontrare qualcuno che sa più cose di noi permette di vivere delle belle esperienze.
A tutti noi sarà capitato di rivolgersi a un dottore, un veterinario, un esperto di qualche settore e rimanere piacevolmente sorpresi quando questa persona capisce al volo le necessità e dà la soluzione giusta per affrontare un problema. Soluzione che da soli non saremmo stati in grado di trovare.
L’effetto che proviamo quando qualcuno di competente risolve un problema è meraviglioso. Ci sentiamo liberati e sollevati.
Ogni persona è competente in un ambito specifico e nel caso dei negozianti diventa fondamentale fare un’analisi della propria situazione per individuare gli aspetti che si conoscono maggiormente.
Ad esempio, la mia competenza rientra nelle tecniche di fidelizzazione, nei processi automatizzati e nella gestione dei carichi di lavoro di chi opera all’interno di un esercizio commerciale.
È vero anche che oggi un negoziante deve essere competente in tantissimi aspetti come l’uso dei social media, la gestione delle vetrine, le tecniche per vendere e per coinvolgere i clienti, i prodotti o le tendenze. Ma non solo, deve essere in grado di risolvere e anticipare eventuali problematiche legate ai ritardi delle consegne, ai clienti problematici, ai fornitori inaffidabili. Ci sono davvero tantissimi aspetti da considerare.
Un negoziante ha la necessità di essere competente in tantissimi campi, ma conviene per lui imparare e gestire così tante cose diverse?
No, non gli conviene perché rischia di non riuscire a diventare un vero esperto di un aspetto particolare.
Per togliersi da questa situazione, è importante imparare il prima possibile a delegare certe attività ad altre persone.
Delegando la gestione di alcuni compiti, si ha il tempo di specializzarsi per essere riconosciuti come esperti da parte di una specifica nicchia.
In base ai prodotti venduti, un negoziante può diventare l’esperto di particolari brand, può diventare il punto di riferimento per un determinato quartiere, può risolvere specifici problemi.
Il fine è quello di essere ricordati dalle persone che fanno parte di una nicchia. Persone che hanno delle necessità da risolvere e che, per farlo, si rivolgono al negoziante riconociuto come esperto.
La competenza oggi è fondamentale e va coltivata con la stessa cura e attenzione richieste da un giardino fiorito. Giorno dopo giorno.
Si tratta di qualcosa che permette di guadagnare la stima dei nostri clienti. Aspetti che portano i clienti a fare più strada o anche a spendere di più perché vogliono andare in un negozio specifico per trovare le persone competenti.
Ecco perché ogni negoziante deve sviluppare la propria competenza per essere riconosciuto come esperto e per migliorare l’andamento dell’attività.
Stefano Benvenuti