Come rendere i propri post più visibili?
Affrontiamo un problema tipico di Facebook che anch’io vivo in prima persona e che riguarda, in particolare, le pagine di questo social.
La percentuale delle persone che riescono a vedere i contenuti pubblicati è molto bassa, dai dati rilevati si riesce a raggiungere tra il 2,5% e il 3,5% dei propri contatti.
Da cosa dipende questa scarsa visibilità dei post?
Tutto si basa sull’algoritmo di Facebook e sui continui cambiamenti che vengono fatti. Cambiare l’algoritmo significa modificare le modalità di gestione e di visualizzazione delle informazioni in funzione delle preferenze delle persone.
Se, ad esempio, una persona mette con più frequenza dei like ai contenuti video, Facebook proporrà a questa stessa persona una percentuale maggiore di contenuti simili.
Facebook, così facendo, cerca di proporre contenuti che verranno apprezzati con più probabilità invogliando le persone a tornare nel social e a continuare a usarlo.
Per aumentare la percentuale di persone che vedranno i contenuti della tua pagina, è importante variare la tipologia di post.
Variando la tipologia di post in modo costante, quindi proponendo a rotazione contenuti video, immagini o testo, si aumentano le possibilità di raggiungere più persone che preferiscono diversi tipi di contenuti.
Rimane il fatto che per raggiungere più persone possibili, soprattutto in presenza di contenuti importanti, è necessario investire dei soldi per sponsorizzare i post.
Perché sponsorizzare i post?
È importante farlo quando si vuole dare alle persone dei contenuti di valore e anche per dare una certa continuità alle persone che hanno mostrato interesse in quello che si fa.
I contenuti sono tutti uguali per Facebook?
Esiste una tipologia di post ai quali Facebook dà una sorta di priorità di visualizzazione, proprio come ha detto Veronica Gentili durante uno dei suoi webinar che ho avuto il piacere di seguire.
- Al primo posto ci sono le Live. Facebook preferisce senza dubbio le dirette effettuate nel social.
- Al secondo posto vengono apprezzati i video nativi, ovvero quei video caricati direttamente in Facebook senza ricorrere a link esterni.
- Al terzo posto troviamo le immagini unite a delle didascalie o a dei commenti brevi.
- Al quarto posto si collocano i link che portano fuori da Facebook come ad esempio il link di rimando al blog o a un altro social. I link esterni non sono apprezzati perché Facebook non ama far uscire le persone dalla sua piattaforma.
- Alla fine troviamo gli status, ovvero il solo testo. A differenza di LinkedIn che apprezza molto i post testuali, Facebook preferisce altri tipi di contenuto.
Se vuoi aumentare la visibilità dei tuoi post, pianifica un calendario editoriale che ti permetta di creare diversi tipi di contenuto.
Cura le interazioni
Oltre a variare la tipologia dei contenuti, Facebook aumenta la visibilità dei post quando nota che un certo contenuto viene particolarmente apprezzato.
Se un post inizia a ricevere commenti e condivisioni, Facebook farà in modo che venga visualizzato da più persone possibili.
Per incentivare le interazioni, prova ogni tanto a porre delle domande al tuo pubblico. Potrebbe essere un buon modo per stimolare le persone e invitarle a partecipare.
Stefano Benvenuti