Il retail cambia perché cambia il modo di comprare.

I negozi cambiano, il retail cambia e si evolve in funzione di come cambia il modo di fare acquisti da parte dei consumatori.

Non sopravvive chi è più forte, ma sopravvive chi si adatta.

Il negozio che vuole sopravvivere e prosperare deve essere in grado di adattarsi.

Ho letto un articolo su alcune informazioni importanti, come ad esempio le ricerche di alcuni neurologi che studiano come si modificano le onde cerebrali nel momento in cui un consumatore guarda un prezzo. Non viene studiato quello che il consumatore dichiara di voler fare, ma la sua percezione a un livello così intrinseco che farà comprendere quale sarà l’azione finale da lui intrapresa.

Un altro aspetto che sta cambiando riguarda l’online e l’offline, due aspetti che si stanno fondendo sempre di più. Attività nate esclusivamente online, come Amazon ad esempio, stanno iniziando ad aprire dei negozi fisici. Punti fisici, anche senza casse come nel caso di Amazon Go, che permettono al cliente di entrare per fare acquisti.

Ebay ha realizzato degli esperimenti con delle vetrine in alcune strade di grandi città dove il consumatore può toccare il prodotto, visionarlo, per poi acquistarlo online e riceverlo a casa.

Online e offline si stanno fondendo sempre di più e infatti oggi si parla di omnichannel. Il consumatore ha così un’esperienza globale per decidere cosa e come acquistare.

Cambia anche il modo di consegnare la merce e di gestire le automazioni

Amazon sta sperimentando la consegna attraverso i droni in massimo 30 minuti e questa novità è molto attesa e ben percepita dalla clientela.

Il retail si sta modificando anche in base al modo in cui i consumatori lasciano le proprie informazioni.

Non molto tempo fa, abbiamo visto il caso di Cambridge Analytica, un’azienda che ha preso le informazioni da Facebook per utilizzarle per altri fini poco leciti.

Il tema privacy è molto sentito e i consumatori saranno interessati a pagare per mantenere il proprio anonimato quando faranno acquisti preferendo di non far conoscere i propri dati.

Un altro cambiamento riguarda l’automazione, aspetto fondamentale sia per l’analisi marketing, logistica, previsionale sia per la gestione dei processi. Punti vendita automatizzati, casse automatizzate che stanno raggiungendo numeri importanti di diffusione. L’automazione cambia il modo in cui un cliente fa un acquisto e il modo in cui si ha la necessità di un intervento umano.

L’ultimo aspetto riguarda il cambio di prezzo, infatti oggi le aziende possono fare dei test cambiando i prezzi a seconda del momento.

Di fronte a questi cambiamenti, per un negozio è fondamentale rimanere al passo con i tempi.

Stefano Benvenuti