In Italia il significato di molte parole non sempre corrisponde pienamente al termine preso dalla lingua di appartenenza. Un esempio è dato dalla parola customizzare che viene spesso tradotta con personalizzare anche se in realtà ci sono grandi differenze.

Customizzare e personalizzare non sono la stessa cosa

Oggi siamo tutti dei clienti pretenziosi. I negozi devono sottostare alle richieste di clienti che vogliono il meglio al prezzo più basso, il tutto che sia disponibile subito perché non sono disposti ad attendere.

I consumatori sono abituati ad avere sempre il servizio migliore nelle condizioni migliori ed è per questo che i negozi e le attività commerciali hanno cominciato, nel corso del tempo, ad organizzarsi in modo differente per creare la propria offerta in modo organizzato e soprattutto scalabile.

Da qui nasce la customizzazione, ovvero quando un cliente entra in negozio e può decidere tra diverse soluzioni in merito ad un prodotto. Ad esempio, può scegliere tra più colori oppure cambiare alcune parti di un oggetto come ad esempio il tessuto. E la stessa cosa riguarda anche il mondo della ristorazione quando si va in un ristorante o in bar e si può scegliere tra tantissime varianti di cibi e bevande.

Questo è quello che avviene quando un negozio offre ai clienti un servizio customizzato. Significa un servizio reattivo in cui l’azienda offre una serie di caratteristiche che possono essere scelte dal cliente, customizzabili appunto.

Un servizio personalizzato, invece, si ha quando un ristorante o un negozio conosce i gusti e le informazioni di consumo dei propri clienti ed è in grado di fornire, in base alle informazioni in suo possesso, un servizio aggiuntivo, una serie di valori aggiunti per stupire e per soddisfare il cliente.

La personalizzazione è un servizio che viene usato dalle attività commerciali per deliziare in modo proattivo.

Il negoziante, conoscendo i clienti, può proporre altre idee o soluzioni basate sui gusti delle persone.

Customizzare significa creare un servizio in modo reattivo offrendo delle opzioni differenti nell’acquisto di un prodotto.

Personalizzare significa usare le informazioni che già si hanno per creare un servizio specifico per un determinato cliente. Per rendere efficace questo tipo di servizio è utile avere un programma di fidelizzazione che permette appunto di conoscere i clienti.