Analizzando le diverse tipologie di business, possiamo suddividerle in tre aree: di transazione, di trasformazione e trascendentale.
Il business di transazione
Il business di transazione è probabilmente il tipo di business più comune e più diffuso. Esiste da migliaia di anni ed è quello in cui un’azienda vende merci in cambio di denaro.
È probabilmente il tipo di business più rischioso dove fondamentalmente quando arriva qualche nuova azienda che vende la stessa merce a una prezzo inferiore potrebbe acquisire altre quote di mercato.
Il business di trasformazione
Il secondo tipo di business è quello legato alla trasformazione, è un business di origine più recente e comprende tutte quelle attività in cui il cliente acquista qualcosa per poter ottenere un vantaggio, un miglioramento o una trasformazione.
Un esempio potrebbe riguardare l’acquisto di un libro. Lo compro per acquisire conoscenza e per diventare una persona con maggiori capacità. Oppure compro quel tipo di abbigliamento sportivo o quel tipo di giacca particolarmente calda perché in questo modo posso andare in giro anche quando c’è brutto tempo.
È simile al business della transazione, ma in questo caso la specifica particolarità dell’oggetto acquistato porta il consumatore a vivere una trasformazione. È la trasformazione stessa che sta alla base del successo di questa tipologia di business.
Si tratta di un tipo di business molto applicato nella formazione, ma anche nel retail classico.
Il business trascendentale
Il terzo tipo di business, quello che solitamente porta un maggior successo nel lungo termine, è il business trascendentale.
Cos’è un business trascendentale?
La parola trascendentale significa:
“permettere di acquisire un beneficio senza che questo sia relativamente collegato all’acquisto fatto”.
Per fare un esempio, potrebbe riguardare i clienti Apple. Chi acquista un iPhone acquisisce lo status di persona smart, innovativa o semplicemente di appassionata del brand.
Nel network marketing molto spesso il successo di alcune strategie non è quello di vendere prodotti che puliscano la casa meglio di altri, ma quello di sposare una filosofia di vita che porti le persone a vivere in un ambiente più sano.
Nel business trascendentale le persone arrivano a scegliere un prodotto e ad acquistarlo non per il prodotto in sé, ma per lo status che questo prodotto attribuisce a loro stessi attraverso la scelta fatta.
Per il tuo negozio, prova a immaginare un modo per rendere l’acquisto dei tuoi prodotti più trascendentale per dare la possibilità ai clienti di sposare le filosofie di vita che preferiscono. Potrebbe essere legato al fatto che la tua azienda appartiene a una determinata filiera di controllo della produzione del cibo oppure se devolve parte del fatturato per sostenere opere di bene. In ogni caso, fai in modo che i clienti lo sappiano.
Rendi la scelta dei tuoi prodotti relativa a uno status oltre che al prodotto stesso. Il cliente sceglierà i tuoi prodotti non in base al semplice rapporto costo beneficio o costo qualità, ma in base al beneficio che lui potrà ottenere.
Non è semplice, ma è una strategia a lungo termine che deve essere legata ai valori del tuo negozio.
Transazionale, di trasformazione e trascendentale: tre tipologie di business che vanno a creare una relazione differente con i clienti e sarà compito tuo fidelizzarli.
Stefano Benvenuti
