Passiamo anche più di sette ore al giorno con un cellulare vicino e siamo succubi di notifiche e social.

Le televisioni – ma anche i giornali e qualsiasi altro media – sono passati in secondo piano rispetto alla portata di un cellulare.

Cosa puoi fare nel negozio per approfittarne?

  • Curare il sito mobile
  • QR Code su cartellini
  • SMS o WhatsApp
  • App dedicate
  • Corner hashtag
  • Beacon

Il telefono è un media a tutti gli effetti e permette di creare punti di contatto con i consumatori e di essere inserito nell’esperienza di acquisto.

Uno strumento che tutti abbiamo in tasca, indispensabile, che ormai è sempre con noi; ci dimentichiamo le chiavi della nostra abitazione, ma difficilmente lasciamo il cellulare a casa.

Al suo interno conserviamo di tutto, dalle foto personali alle informazioni importanti. Ci permette di restare collegati al lavoro e, da semplice accessorio, è diventato uno strumento fondamentale, qualcosa di scontato.

Gli italiani, in media, passano quattro ore e venti minuti al giorno davanti la televisione, mentre rispetto al telefono le ore diventano sette e anche di più.

La mattina ci svegliamo e spesso come prima cosa controlliamo il telefono. La sera lo mettiamo in modalità silenziosa senza spegnerlo, per poterlo guardare in ogni momento.

Per un lungo periodo ho smesso di indossare l’orologio per controllare l’ora direttamente dal cellulare, ma mi sono reso conto che poi diventava una scusa per fare altro e distrarmi.

Ma non solo, Facebook e gli altri social hanno cambiato i nostri comportamenti; oggi il telefono è un personal media. Non voglio giudicare questo scenario diviso tra impatti positivi e negativi, ma sto semplicemente fotografando la situazione attuale.

Situazione in cui il telefono è un media con cui le aziende o il tuo negozio può mettersi in contatto con i propri consumatori. Proprio per questo deve essere considerato nell’esperienza d’acquisto, all’interno di quella che viene chiamata Customer Journey.

Non può essere tralasciato o non considerato il fatto che il tuo cliente probabilmente avrà un cellulare in tasca: questo sarebbe un errore gravissimo. 

Senza dubbio ti consiglio di inviare email e messaggi, meglio ancora attraverso l’applicazione specifica del tuo negozio.

Altro consiglio importante è quello di creare dei QR Code nelle targhette dei prodotti che vendi o magari nel menù, in modo tale che i tuoi clienti possano approfondire le informazioni fotografando il riquadro e trovando notizie online. Magari dal tuo sito che dovrà essere adatto alla navigazione tramite smartphone o, con terminologia più precisa, detto responsive.

Un altro aspetto potrebbe essere quello di utilizzare tecnologie più avanzate come i beacon che permettono di trasferire all’interno di un’applicazione dettagli e informazioni utili in modo completamente automatico.

Oppure, in modo più semplice, puoi mettere delle informazioni nei camerini su come fare i selfie, su come impostare il telefono per scattare delle foto, o magari su come usare il tuo hashtag sui social affinché il tuo negozio sia più rintracciabile e visibile.

Il progresso continua a mostrarci un continuo aumento dell’utilizzo del telefono, cosa che era impensabile fino a qualche anno fa. È come avere un televisore sotto braccio ed è uno strumento sicuramente utile per creare un forte relazione con i clienti.

Stefano Benvenuti

alta fedeltà