C’è una attività che molti delegano o che vorrebbero delegare, ma non sono consapevoli di quanto invece sia utile internalizzare e mantenere sotto il proprio controllo.
Sto parlando della creazione di contenuti.
I risultati migliori si ottengono producendo in prima persona i contenuti. Per le operazioni tecniche ci si può rivolgere a persone più competenti, ma la strategia di base e la creazione del contenuto deve essere frutto della tua idea.
Chi meglio di te può definire lo stile del tuo negozio?
La creazione di contenuti è una tipologia di attività che nessuno può delegare, anche quando si pensa che delegarla a un’agenzia di comunicazione o di marketing sia la soluzione migliore.
Non tutti sanno fare tutto, per cui è indubbiamente utile collaborare con professionisti per la creazione di un sito web, con i grafici per la rappresentazione di un’immagine o con chi si occupa di editing per far correggere le proprie bozze.
Nonostante queste e altre collaborazioni, rimane il fatto che l’idea di base, la creazione del contenuto in quanto tale deve arrivare da te.
Dalla tua idea è collegato il tuo comportamento, il chi sei, lo stile della tua attività e del tuo negozio. Per evitare di dare un’immagine diversa dalla realtà, per rappresentare realmente chi sei e quello che fai, per far sì che ti riconoscano è necessario creare in prima persona i contenuti, i messaggi, la comunicazione.
Il primo ostacolo che allontana dalla creazione dei contenuti è quello legato alla disponibilità di tempo e infatti molte persone dicono: “ma io non ho tempo per queste attività”.
È vero, abbiamo tante cose da fare e da gestire, ma invece di delegare questa parte, puoi pensare a delegare qualcosa di diverso liberando parte del tuo tempo da dedicare alla comunicazione.
Non è detto che tu debba scegliere in prima persona tutto quello che viene fatto nel tuo negozio, ma è sicuramente necessario che tu crei i contenuti, personalizzandoli e dandogli la tua impronta.
È proprio questo il punto: la creazione dei contenuti non è qualcosa che puoi delegare
Ad esempio, quando hai attivo un programma fedeltà, devi creare le promozioni, devi comprendere perché i tuoi clienti ti scelgono e vengono a comprare da te, devi pensare a come dargli dei motivi per farli tornare.
Sono aspetti che puoi comunicare attraverso video, audio, podcast. O anche scrivendo un articolo, mandando un’email o inviando una lettera cartacea a casa.
Non tutti i clienti sono uguali e, per migliorare la tua comunicazione ottenendo maggiori risultati, puoi segmentarli per seguire meglio le singole preferenze.
Creare i contenuti in prima persona permette di migliorare il tuo negozio, mantenendo la coerenza tra chi sei, cosa fai e come comunichi.
Stefano Benvenuti
