La capacità di innovare è una variabile determinante per il successo di qualsiasi azienda, anche del tuo negozio.

I numeri non mentono mai

Un canale YouTube ha pubblicato un video sull’evoluzione dei brand dal 2010 al 2018. Ad esempio, mostra come nel 2010 il leader tra tutti i brand era “Coca Cola”, mentre oggi troviamo Apple.

Niente di nuovo, tutti sappiamo che Apple ha superato qualsiasi aspettativa di crescita, ma quello che si può vedere è la diminuizione del valore dei brand che producono prodotti o materiali a vantaggio di quelli che producono servizi, software o altro.

Sta cambiando la modalità di consumo e, variando quest’ultima, varia anche il modo in cui le aziende si relazionano con i clienti. Sono cresciute le aziende che si sono introdotte in mercati o in nicchie prima inesistenti, come la vendita online e la modalità di far vivere l’esperienza migliore di acquisto alle persone.

Oltre alla Apple, troviamo Samsung, Amazon o Toyota. Aziende che hanno portato innovazione, rinnovandosi rispetto al passato e andando a migliorare quelli che erano i prodotti, ma anche le modalità di erogazione dei prodotti stessi.

All’interno del podcast di Radio 24 hanno elencato alcuni numeri di Samsung in riferimento alla produzione della telefonia mobile. In particolare, facevano riferimento all’evoluzione di telefonini e all’evoluzione del traffico dati con il 5G.

Sta di fatto che oggi la tecnologia offre tanti strumenti alle aziende per innovarsi e per migliorare l’esperienza dei clienti.

Anche un negozio deve cercare di valutare quelle che possono essere le migliorie da apportare per il presente, ma cercando di guardare sempre al futuro.

Cosa chiederà il cliente di domani?

Il negoziante ha il compito di provare ad anticipare un’eventuale richiesta, senza sradicare il proprio business, iniziando a sperimentare per cercare di capire se le persone preferiscono un e-commerce oppure un servizio di consulenza personalizzata. A cosa sono interessate le persone?

Le aziende si innovano e si rinnovano continuando a crescere e restando presenti sul mercato. Le aziende che non lo fanno hanno un’unica alternativa, quella di soccombere a chi lo fa.

Classifiche e numeri parlano chiaro, chi continua a rinnovarsi rimane nel mercato, in linea con le tendenze.

Pensate al famoso caso di Blockbuster che si rifiutò di collaborare con Netflix e la cui fine la conosciamo tutti. Sta di fatto che se il tuo negozio vuole rimanere sul mercato deve andare incontro al cambiamento.

Stefano Benvenuti

alta fedeltà