Qualsiasi processo, anche il più complesso, è fatto di procedure che a loro volta sono formate da più compiti.

Ogni attività per essere svolta e raggiungere dei risultati affidabili e di successo, ha bisogno di una serie di procedure o compiti che vanno eseguiti TUTTI senza saltare nessuno scalino.

Ho visto un video su YouTube di una gara di salvataggio fatta da pompieri con l’utilizzo della scala.

Cosa facevano esattamente?

I pompieri andavano di corsa verso il loro camion, staccavano dalla parete una scala, arrivavano nuovamente di corsa verso la parte del muro del palazzo che dovevano scalare, appoggiavano la scala al muro e poi se la riportavano sopra piano dopo piano agganciando questa scala sul davanzale dei diversi livelli del palazzo stesso.

Una gara emozionante che ho seguito col patema d’animo per la possibilità cadere, ma più la guardavo e più mi rendevo conto che per loro era un’attività consuetudinaria, per loro era un’attività sicura perché erano abituati a farla e avevano sotto controllo ogni passo. 

Riguardando il filmato a rallentatore e mettendolo in pausa più volte quando il mio cervello pensava che stessero per cadere, mi rendevo conto che loro non saltavano neanche uno scalino e allo stesso tempo erano velocissimi.

Questo mi ha fatto ragionare a metafore, o meglio, mi ha portato a pensare che qualsiasi processo, anche il più complesso, è strutturato e quindi formato da una serie di procedure che sono scomposte in compiti.

Questi compiti, quando sono abitudini consolidate e sono entrati nel nostro agire quotidiano, vengono svolti in modo molto più veloce. Maggiore è la velocità, maggiore è la consuetudine e maggiore è anche l’affidabilità di questi gesti.

Perché ti ho raccontato questo?

Ogni attività ha bisogno di una serie di procedure formate da una serie di compiti che non si possono saltare. Tornando all’esempio del video, se i pompieri avessero saltato anche solo uno scalino, probabilmente avrebbero perso l’equilibrio.

Se le attività sono svolte senza seguire le regole che servono per portarle a termine, diventano inaffidabili.

Non puoi costruire un palazzo senza fondamenta, così come non puoi gestire un business di successo se tratti male la tua clientela.

Per raggiungere dei risultati affidabili devi fare tutti gli scalini, devi compiere tutti i passi necessari per raggiungere il successo, per eseguire quei compiti che servono al tuo business per creare un risultato affidabile, un risultato certo.

Hai molti modi per semplificare le procedure e, nel momento in cui gestisci un’attività di business, puoi sfruttare gli strumenti di marketing automation.

Questo significa avere un supporto nello sviluppo dei compiti e nella gestione di attività ripetitive. Vuol dire creare una serie di procedure che sono portate avanti in modo affidabile e automatico.

Sono due i momenti in cui le automazioni possono essere veramente utili nella gestione di un business:

  • nel nutrimento e nel contatto dei clienti
  • nella misurazione grazie ai feedback sull’interazione

In ogni caso, vale sempre lo stesso consiglio: non saltare gli scalini.

Stefano Benvenuti

alta fedeltà